Turandot a Napoli
- Lorenzo Giovati
- 12 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Napoli, Teatro di San Carlo (in differita su Rai 5). 9 Dicembre 2023
Sabato sera è stata mandata in onda su Rai 5, la recita inaugurale di Turandot, di Giacomo Puccini, che ha dato il via alla stagione lirica 2023/2024 del Teatro San Carlo di Napoli.
Sondra Radvanovsky, nel ruolo di Turandot, è, a mio avviso, una delle migliori interpreti di questo personaggio a livello mondiale. La soprano dispone infatti di un mezzo vocale potentissimo che sfrutta completamente e correttamente. Interpretativamente è stata ineccepibile.
Buona, sia per interpretazione, sia per vocalità la Liù interpretata dalla soprano Rosa Feola.
Il Calaf di Yusif Eyvazov mi è parso poco nobile e non di rado inelegante. La sua voce è estesa nel settore acuto, ma il timbro scarseggia di fascino e la linea di canto non è sempre ineccepibile. Anche l'intonazione mi è sembrata spesso crescente e instabile.
Solido, anche se non certo indimenticabile, il basso Alexander Tsymbalyuk nei panni di Timur.
Mi hanno piacevolmente colpito le interpretazioni e le esecuzioni che Roberto de Candia, Francesco Pittari, Gregory Bonfatti hanno fornito rispettivamente dei personaggi di Ping, Pong e Pang.
Non così è avvenuto per l'imperatore Altoum di Nicola Martinucci che, nonostante il nome importante dell'interprete, non mi pare abbia lasciato il segno.
La direzione del maestro Dan Ettinger non mi è dispiaciuta affatto, anzi per certi aspetti l'ho trovata interessante. Purtroppo, però, devo constatare parecchi difetti di intonazione e compattezza nell'orchestra, in particolare nella sezione degli archi. Discrete mi sono parse le masse corali.
La regia di Vasily Barkhatov è stata incommentabile. E' l'ennesima rappresentazione plastica di come l'opera lirica venga usata come sottofondo alle idee infelici e ineleganti del regista di turno che si sente legittimato a stravolgere un'opera.
Nel complesso un'inaugurazione piuttosto infelice.
La registrazione di Rai 5 è disponibile cliccando qui: